La risorsa Italiana per pfSense

Visualizzazione post con etichetta Installazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Installazione. Mostra tutti i post

27 dicembre 2024

Reinstallare pfSense utilizzando il backup della configurazione

 Abbiamo visto qualche mese fa come installare da zero un pfSense versione 2.7

Come fare però se abbiamo necessità di reinstallare mantenendo le configurazioni?


Creare un backup

Il primo passo per poter fare il restore delle configurazioni è assicurarsi di avere un backup recente utile.

Accedere all'interfaccia web e andare su Diagnostics > Backup & Restore e selezionare "Backup extra data" oltre a quanto già selezionato di default


Cliccare su "Download configuration as XML"


Eseguire la reinstallazione

 Per reinstallare pfSense possiamo utilizzare la guida creata in precedenza: Installare pfSense 2.7


Effettuare il restore della configurazione

Accedere all'interfaccia web tramite le credenziali di default, andare su Diagnostics > Backup & Restore e cliccare "Choose File" dal menù Configuration File sotto la sezione Restore Backup



Cliccare su Restore Configuration e attendere il reboot




25 marzo 2024

Installare pfSense 2.7


L'installazione di pfSense 2.7 può avvenire tranquillamente su una appliance fisica (persino su un pc purchè abbia almeno 2 schede di rete, anche se è fortemente consigliato utilizzare hardware dedicato), cosiccome in un ambiente virtuale on premises o in cloud.

La procedura di installazione è pressochè la medesima, fatto salvo il fatto che su hardware fisico dovremo preparare uno stick USB, mentre in ambito virtuale dovremo aver pre-caricato la ISO da cui far avviare la VM.

L'immagine con l'ultima versione la troviamo sul sito ufficiale: https://www.pfsense.org/download/, dove avremo anche la possibilità di leggere le release notes dell'ultima versione, prima di scaricarla.



Avviato l'installer tramite di default partirà l'installer senza fare nulla se non attendere


Accettiamo la licenza


Scegliamo Install e poi Auto (ZFS) - per approfondire l'uso di ZFS: Link



Andiamo a selezionare il disco di installazione e al termine clicchiamo su "Proceed with Installation"






Accettiamo l'avviso che ci mette in guardia sul fatto che tutto il contenuto del disco verrà distrutto, attendiamo il processo di installazione e poi procediamo col reboot






Attendiamo il riavvio e in meno di 10 minuti abbiamo il nostro nuovo firewall pfSense installato.


A questo punto possiamo procedere a configurare le interfacce di rete e poi il software stesso, tramite interfaccia web partendo dalle credenziali di default admin / pfsense


















Nome

Email *

Messaggio *