La risorsa Italiana per pfSense

2 aprile 2018

Rilasciata la versione 2.4.3 di pfSense

Il 29 marzo è stata rilasciata l'ultima release di pfSense: la 2.4.3.
Pur essendo una minor release include un numero significativo di fix e di nuove feauture.
Sono circa una trentina le nuove funzionalità introdotte e si spazia dal supporto per il nuovo hardware fino al controllo delle dimensioni dei dischi prima dell'installazione.

1 gennaio 2018

pfSense ed i vantaggi di ZFS

Una delle novità più importanti introdotte dalla versione 2.4 di pfSense, è il supporto per il filesystem ZFS.
In molti hanno ritenuto quest'innovazione di poco conto sottovaluando le potenzialità e le peculiarità di questo potente e moderno filesystem. Probabilmente questo è dovuto alla scarsa conoscenza di ZFS.


30 dicembre 2017

24 agosto 2017

Login su pfSense tramite RADIUS

Per chi lavora in aziende strutturate è fondamentale gestire l'accesso alle risorse utilizzando un unico server di autenticazione ed in modo che ogni utente con poteri amministraivi sia correttamente identificabile. In quest'articolo vedremo come configurare e gestire l'accesso all'interfaccia di amministrazione di pfsense sfruttando un server RADIUS come server di autenticazione in modo che chi amministra il firewall possa accedere con la propria username e password.

16 agosto 2017

Monitorare l'UPS con NUT da pfSense

Spesso mi capita di trovare installazioni dove l'UPS è presente, ma non è in alcun modo gestito. Cosa succede in queste situazioni in caso di black-out? La risposta è semplice, l'UPS serve solo a ritardare gli effetti del black-out. Se la corrente non torna in tempo, le batterie dell'ups si esauriscono, l'UPS si spegne e tutti i sistemi che dovrebbe proteggere vengono spenti bruscamente.

20 luglio 2017

Nome

Email *

Messaggio *