La risorsa Italiana per pfSense

29 gennaio 2014

Connettersi in OpenVPN tramite Android

Smartphone e tablet hanno cambiato il modo di lavorare e di accedere alle informazioni aziendali che sono disponibili sempre e ovunque ci sia connettività per il nostro dispositivo.
In quest'articolo vedremo come estendere ulteriormente le nostre possibilità accedendo direttamente alla rete aziendale per recuperare documenti o accedere a pc e server con un dispositivo Android ed OpenVPN

25 gennaio 2014

27 novembre 2013

pfSense nel cloud - parte 2

Nel precedente articolo abbiamo visto come configurare pfSense in ambiente cloud quando non si ha a disposizione la possibilità di connettersi all'interfaccia di gestione lato LAN. 
Sicuramente è un metodo interessante ma si può fare di meglio perché nessuno ci vieta di creare un bel template OVF di una macchina virtuale da poter impiegare ogni volta che ce ne sia bisogno senza dover armeggiare con la modifica manuale del file di configurazione.

15 novembre 2013

pfSense nel cloud - parte 1

La diffusione del Cloud Computing ha fatto si che pfSense, grazie alle doti di stabilità e professionalità, si sia guadagnato uno dei primi posti tra le soluzioni firewall più utilizzate in ambiente cloud. 
Giusto per citare alcuni Cloud Service Provider che mettono a disposizione pfSense come soluzione firewall troviamo: cloud.it, assocloud.it, claranet.com, fuseapp.com ecc...
In molti casi il Service Provider fornisce un template già preconfigurato che necessità di pochi interventi per essere reso operativo ma, può capitare di non avere a disposizione un templete pronto all'uso e di dover adoperarsi per configurare la propria soluzione partendo dall'installazione base.

15 settembre 2013

Rilasciata la versione 2.1 di pfSense

Questa mattina alle 11.07 italiane, Chris Buechler, annunciava il rilascio ufficiale della versione 2.1 di pfSense. 
Le novità annunciate non si sono limitate al rilascio della nuova versione ma è stato anche presentato il nuovo programma di  Gold Subscription che da accesso immediato anche alla terza novità attesa da molti: il download del nuovo manuale aggiornato alla versione 2.1 e che comprende più di 200 pagine aggiuntive rispetto alla versione precedente. 
Chi sottoscriverà la Gold Subscription potrà scaricare immediatamente la versione pfd del manuale ed avvrà accesso al servizio di AutoConfigBackup per un massimo di 10 firewall.

11 settembre 2013

Quando sei in difficoltà cosa fai?


Alla domanda: Quando sei in difficoltà con una configurazione a chi ti rivolgi?
I lettori del blog e del forum ufficiale di pfSense hanno risposto in questo modo:
Dal sondaggio emerge che il 57% dei lettori prova e riprova piuttosto che chiedere aiuto e quando finalmente si arrende e si convince a chiedere aiuto la prima fonte è il forum ufficiale di pfSense. La risposta è una grande sorpresa perchè se è vero che il tempo è denaro a chi conviene veramente perdere giornate in una configurazione quando c'è chi potrebbe metterla in piedi in tempo molto ridotto con un un notevole risparmio?

In molti casi sono i datori di lavoro che in modo poco furbo non intendono investire in consulenze esterne o supporto tecnico costringendo i propri tecnici a sprecare il loro tempo alla ricerca di una soluzione, come se il loro tempo fosse gratuito.

Altro aspetto da non sottovalutare è la grande diffuzione di pfSense anche in ambito domestico dove non ha alcun senso affidarsi a consulenza a pagamento.

Sconfortante è lo 0% totalizzato dal supporto commerciale di pfSense. Appare singolare come nessuno si affidi al supporto di chi pfSense l'ha creato e lo sviluppa ogni giorno.

Dato il risultato spero che questo blog abbia contribuito almeno in parte ad aiutare i tanti utilizzatori di pfSense.

Nome

Email *

Messaggio *